LibreOffice - Writer: come inserire elenchi puntati

Talvolta si ha la necessità di inserire degli elenchi in un documento e farlo in maniera automatica oltre che ordinata può renderci la cosa molto comoda.

Come gli altri elaboratori di testo, anche Writer di LibreOffice ce lo consente. Qui di seguito ti propongo alcune soluzioni che adotto io per inserire degli elenchi puntati nei miei documenti.

Vediamo innanzitutto quello più semplice, ovvero un elenco puntato con un solo livello.


  1. Dal menu “Formato” scegli la voce “Elenchi” e dal sottomenu scegli “Elenco puntato”. Lo stesso risultato lo otterresti più rapidamente premendo shift+f12.

  2. Hai così creato il primo elemento dell’elenco. Ora puoi scrivere ciò che vuoi, ad esempio se si trattasse di una lista della spesa, potresti scrivere “pere”.

  3. Inserito il primo elemento puoi ora andare a capo premendo invio. Automaticamente viene predisposto il secondo elemento. Su questa seconda riga puoi ora scrivere il secondo acquisto che devi fare, ad esempio “mele”.

  4. Dopo aver premuto invio, ti trovi ora sulla terza riga dove inserire il testo relativo al terzo acquisto che potrebbe essere banane.

  5. Con invio ti porti sulla quarta riga dove inserire un’altra voce. Naturalmente puoi continuare ad incrementare questa lista della spesa, ma nel nostro esempio, le tre voci inserite sono sufficienti.

  6. Pertanto, dopo aver inserito la terza voce ed aver premuto invio, un’ulteriore pressione del tasto invio ti chiude l’elenco togliendo anche la quarta riga che si era aperta dopo aver premuto invio dopo l’inserimento della voce “banane”.


Ecco il risultato di questo primo esempio:

  • pere

  • mele

  • banane


Possiamo però creare un elenco un po’ più complesso inserendo dei livelli inferiori per ogni livello superiore od anche solo per alcuni.

Torniamo quindi alla nostra lista della spesa ed ipotizziamo di voler distinguere le mele secondo il loro colore.

  1. Premi shift+f12 per creare l’elenco e posizionarti quindi sulla prima riga dello stesso. Naturalmente se preferisci puoi usare i menu come descritto più sopra.

  2. Scrivi “pere” e premi invio.

  3. Sulla seconda riga scrivi “mele” e premi invio.

  4. A questo punto è stata creata la terza riga che però si trova allo stesso livello delle precedenti due, ma quello che vuoi fare è inserire il colore delle mele che intendi acquistare. Pertanto, per fare in modo che i prossimi dati che inserirai facciano riferimento alle mele, devi inserire un livello inferiore. Per fare ciò, da “Formato / Elenchi” scegli la voce “Un livello inferiore”.

  5. Viene così creata una riga sotto a “mele” con un rientro che fa capire che ciò che inserisci in questo secondo livello si riferisce a quello superiore, ovvero alle mele. Scrivi quindi il primo colore, ad esempio “gialle” e premi invio.

  6. Viene così creata un’altra riga, ma sempre al secondo livello. Pertanto puoi ora scrivere “rosse” e premere invio.

  7. Nell’ulteriore riga, che come ormai avrai capito, si trova sempre al secondo livello scrivi “verdi” e premi invio.

  8. Hai ora completato la tua lista di colori delle mele, ma devi ancora inserire le banane nell’elenco. Non puoi farlo qui perché la riga su cui ti trovi è ancora a livello due e si riferisce pertanto alle mele. Torna quindi a “Formato / Elenchi” e premi invio su “Un livello superiore”.

  9. La riga su cui ti trovi è ora a livello uno, quindi puoi ora scrivere il terzo acquisto da fare ovvero le banane. Naturalmente, se hai concluso la tua lista della spesa, premi invio una prima e poi una seconda volta per uscire dall’elenco. Tra il primo ed il secondo invio attendi qualche istante.


Ecco il risultato di questo secondo esempio:

  • pere

  • mele

    • gialle

    • rosse

    • verdi

  • banane

Attenzione: con NVDA all’interno di Writer i livelli inferiori non vengono rilevati automaticamente dallo screen reader. Si può però avere la prova del fatto che l’elemento si trovi al primo o secondo livello verificando la posizione del testo premendo il comando NVDA+canc sul primo carattere dei vari elementi. NVDA restituirà dei valori diversi a seconda che ci si trovi su di un livello superiore od inferiore. Ad esempio per il primo livello potrebbe dire 170, mentre per il secondo potrebbe dire 200. Visivamente, invece, si noterà che gli elementi inseriti nel secondo livello sono leggermente spostati verso destra.



Pagina creata lun 18 maggio 2020 18:00:44 CEST
15535 visite dal 13 luglio 2020
Oggi è dom 28 maggio 2023 18:47:20 CEST