Una guida per gli utenti dello screen reader Jaws scritta da David Bailes. Altre guide sono disponibili sulla pagina Jaws Guides del sito VIP Software Guides.
Questa è una guida per la versione 2.1.3 di Audacity, che è un editor audio multitraccia gratuito. Puoi usarlo per registrare, editing semplice di tracce singole o editing più avanzato comprese le tracce multiple.
Audacity 2.1.3 può essere scaricato dalla home page del sito di Audacity.
Le sezioni seguenti dell'introduzione presentano i progetti ed il cursore in Audacity e descrivono poi la finestra del messaggio di benvenuto oltre a come ottenere aiuto. Ci sono anche alcune informazioni importanti se stai usando una tastiera non americana/britannica una breve descrizione di alcune nuove funzioni presenti in questa versione di Audacity che sono significative per gli utenti di screen reader e le indicazioni su dove trovare gli script di Jaws per Audacity.
Gli oggetti che Audacity edita sono detti progetti. Pertanto i progetti equivalgono ai documenti di Microsoft Word, ed ai workbooks di Microsoft Excel.
Un progetto di Audacity consiste semplicemente di un numero di tracce e ci sono un numero di differenti tipi di tracce in Audacity: audio, etichetta e tempo. Tuttavia, la traccia tempo risulta inaccessibile agli utilizzatori di screen reader, pertanto non verrà descritta in questa guida. Per molte semplici operazioni si avrà molto probabilmente solo una traccia in un progetto.
Si può salvare un progetto di Audacity usando il formato file progetto di Audacity e questo preserverà tutte le tracce nel progetto. Tuttavia, avrai la necessità di salvare un progetto in questo formato solo se intendi continuare a lavorare sul progetto in futuro.
Audacity ha un cursore per definire un tempo particolare all'interno dell'audio, ed è simile al cursore di Microsoft Word. Il cursore in Audacity viene usato per definire tempi quali l'avvio della riproduzione, la posizione dalla quale si vuole iniziare a selezionare un periodo di tempo ed il punto in cui si incolla l'audio dagli appunti.
Quando si apre Audacity, si apre una finestra con un messaggio di benvenuto nella quale si trova una finestra HTML contenente alcune informazioni su come ottenere aiuto per Audacity. Purtroppo i collegamenti in questo testo non possono essere aperti usando la navigazione da tastiera, ma dettagli sull'aiuto disponibile vengono forniti nella sezione successiva. La finestra del messaggio contiene anche una casella di controllo “non mostrare all'avvio” per far sì che la finestra del messaggio non appaia in futuro basta attivare semplicemente la casella di controllo e premere invio sul pulsante OK.
Audacity è un programma molto potente e questa è solo una guida introduttiva. Per maggiori informazioni vedere:
Se si sta usando una tastiera diversa da quella americana, britannica od irlandese, un paio di importanti combinazioni di tasti non funzioneranno se si sta utilizzando la configurazione standard di Audacity. Per risolvere ciò vedere la sezione combinazioni di tasti su tastiere diverse da US, UK o irlandese che si trova nella sezione Personalizzazione.
Le nuove funzioni in questa versione di Audacity che sono significative per gli utilizzatori di screen reader includono:
C'è uno script di Jaws per Audacity ed il suo uso fornisce ulteriori feedback ed il modo per ottenere informazioni aggiuntive. Tutti i dettagli sulle sue funzioni possono essere trovati sul sito Jaws Script for Audacity. Un link diretto per il download dell'installer della versione 2.1.0 di questo script è Jaws-Script-for-Audacity_2_1_0.exe.
Si noti che la guida non considera che questo script sia installato.
Per aprire sia un file progetto di audacity, sia un file audio standard, si usa la finestra di dialogo Apri presente nel menu File (Ctrl + O). Il titolo della finestra di dialogo è “Seleziona uno o più file audio...” e la sua struttura è simile a quella della finestra Apri standard di XP. I tipi di file audio standard che Audacity può aprire sono descritti nella sezione seguente.
Appena si apre Audacity, la finestra contiene una tabella delle tracce vuota e quando si apre un file audio lo stesso si apre in questa finestra iniziale. Dopo aver aperto un file audio standard, la tabella delle tracce contiene una traccia singola, mentre dopo aver aperto un file progetto di Audacity, la tabella delle tracce contiene tutte le tracce presenti nel progetto salvato. Se poi si aprono altri file audio, ciascuno si aprirà in una nuova finestra. (Se si vuole appositamente creare una finestra con un nuovo progetto vuoto, si sceglie Nuovo dal menu File, o si preme Ctrl + N.)
Oltre ad aprire file audio standard, si può importare uno o più file audio standard nel progetto corrente. In questo caso una nuova traccia viene aggiunta alla tabella delle tracce per ciascuno dei file. Per i dettagli vedere la sezione Importare file audio.
L'installazione di default di Audacity può aprire file audio nei seguenti formati standard: WAV, AIFF, AU, MP3, MP2/MPEG, Ogg Vorbis, e FLAC. Inoltre si possono aprire file audio in alcuni altri formati, inclusi wma e m4a, se si scarica e si installa la libreria FFmpeg, come descritto nella sezione Libreria FFmpeg. Questa non è inclusa nell'installazione di Audacity a causa di motivi legali riguardanti la licenza.
Un'alternativa all'uso della libreria FFmpeg per aprire file in altri formati è quella di usare un altro programma per convertire i file in uno dei formati che l'installazione di default di Audacity può aprire. Ci sono alcuni programmi di conversione del formato audio disponibili ad esempio, Switch che è gratuito nella versione base, o dBpoweramp Music Converter.Se si apre un file compresso, come un file MP3, dopo aver premuto il pulsante Apri nella finestra di dialogo Apri si apre una finestra di dialogo Importa che da il progresso della decompressione del file da parte di Audacity.
Si può salvare l'audio in un progetto sia nel formato standard dei progetti di audacity, sia in uno dei formati audio standard, come descritto nelle sezioni seguenti. Il formato del progetto di Audacity conserva tutte le tracce presenti nel progetto. Si ha bisogno di salvare un progetto nel formato progetto di audacity solo se si intende continuare a lavorarci in seguito. Invece, se si salva in uno dei formati audio standard Audacity miscela automaticamente tutte le tracce in una traccia unica.
Quando si chiude Audacity, se non si sono salvate le modifiche ad un file progetto di Audacity, allora si apre una finestra di dialogo Salva le modifiche che chiede se si vogliono salvare le modifiche prima di chiudere. Il pulsante di default è Sì, ma a meno che non si voglia salvare il progetto come un file progetto di Audacity, basta premere Tab fino al pulsante NO e premerlo.
Per salvare in questo formato, si sceglie Salva progetto dal menu File. La prima volta che si fa questa operazione si riceve un messaggio di attenzione che informa che solo Audacity può leggere questi file progetto. La finestra di dialogo contiene una casella di controllo che si può attivare se non si vuole più avere questo messaggio di attenzione. Se si preme poi il pulsante OK si apre una finestra di dialogo Salva progetto con nome.
L'installazione di default di Audacity può salvare nei seguenti formati standard: WAV, Ogg Vorbis, FLAC, e MP2. Inoltre si può salvare anche in alcuni altri formati se si scaricano ed installano alcune librerie aggiuntive che non sono incluse in Audacity per motivi legali connessi alla licenza:
Per salvare l'audio in uno dei formati standard:
Questa sezione descrive i controlli nella finestra di dialogo Specifica opzioni MP3 e fornisce inoltre alcune raccomandazioni per configurarle. La finestra di dialogo contiene i seguenti controlli:
Queste sono alcune configurazioni consigliate:
Per una descrizione completa delle opzioni per il LAME MP3 encoder vedere la pagina del Lame del wiki di Hydrogen Audio.
La riproduzione dipende dall'eventuale selezione di un periodo di tempo (vedere la sezione Selezionare l'audio): se non c'è alcuna selezione dell'audio la riproduzione parte dalla posizione del cursore; se c'è una selezione la riproduzione parte dall'inizio della selezione e si arresta alla fine della stessa.
Il volume della riproduzione è controllato dallo slider di output che si trova sulla barra degli strumenti del mixer della barra degli strumenti.
Combinazioni di tasti per la riproduzione:
Lo stato della riproduzione è il primo elemento nella barra di stato che si può leggere premendo Insert + Pagina giù
La sezione delle barre degli strumenti contiene alcune barre degli strumenti diverse. Si possono raggiungere tutti i vari controlli nelle barre degli strumenti usando il tasto Tab. Si può attivare un qualsiasi pulsante nelle barre degli strumenti premendo il tasto Invio. Tuttavia non si può usare la Barra spaziatrice poiché questo tasto viene usato per avviare ed arrestare la riproduzione. La sezione Barre degli strumenti contiene anche un pulsante Testina registrazione/riproduzione non fissata che definisce come si muove la forma d'onda durante la registrazione e la riproduzione e pertanto non è di molto interesse per la maggior parte degli utenti di screen reader.
Queste sono le barre degli strumenti che vengono mostrate di default:
Tutte queste configurazioni possono essere definite anche in finestre di dialogo individuali oppure nella categoria Dispositivo della finestra di dialogo Preferenze. Le combinazioni di tasti per le finestre di dialogo individuali sono Shift + H per il sistema audio, Shift + I per il dispositivo di registrazione, Shift + N per il numero di canali per la registrazione e Shift + O per il dispositivo di riproduzione.
E' possibile mostrare e nascondere tutte queste barre degli strumenti usando il sottomenu Barre degli strumenti del menu Visualizza. Solo mostrando le barre degli strumenti che verosimilmente si devono usare, come la barra dello strumento Mixer, ha il vantaggio di ridurre di molto il numero di Tab necessary per trovare un determinato controllo.
Avviso di bug: se si mostra una barra degli strumenti che non era visualizzata quando si è aperto Audacity, la barra degli strumenti verrà mostrata come una barra degli strumenti fluttuante da qualche parte nella finestra di Audacity e non sarà possibile raggiungerla premendo tab. Per risolvere ciò scegliere Ripristina barre degli strumenti dal sottomenu Barre degli strumenti. Successivamente si può definire quali barre degli strumenti visualizzare.
La tabella delle tracce contiene le tracce che costituiscono il progetto. La tabella ha solo una colonna ed una riga per ogni traccia. Ogni traccia ha un nome e Jaws lo legge quando ci si sposta sulla traccia oppure se si preme Insert + Freccia su per leggere la riga corrente.
Una traccia audio è un contenitore dei dati audio e viene visualizzata come una forma d'onda. Spesso i dati della'audio iniziano al tempo zero, ma dopo l'editing, ciò non è sempre vero. All'estrema sinistra di una traccia audio c'è una piccola area contenente vari controlli inclusi un menu e controlli per il guadagno della traccia ed il bilanciamento. L'uso di questi controlli viene descritto nella sezione Editing più avanzato di questa guida.
Il cursore viene mostrato nella tabella delle tracce come una linea verticale, così come la posizione della riproduzione durante la riproduzione. Le posizioni sia del cursore, sia della posizione della riproduzione sono accessibili agli utenti di Jaws attraverso le spin box Inizio selezione e Posizione audio nella Barra della selezione.
Quando il focus si trova sulla tabella delle tracce e la tabella contiene una o più tracce (righe), allora una delle tracce ha il focus e ci si può spostare alla traccia successiva o precedente premendo rispettivamente Freccia giù o Freccia su,. Ci si può anche spostare alla prima od all'ultima traccia premendo rispettivamente Ctrl + Home o Ctrl + End.
Si ha la necessità di selezionare le tracce:
Ci sono vari modi di selezionare e deselezionare le tracce:
Jaws dice se una traccia è selezionata facendo una delle seguenti azioni:
Più precisamente, se si compie una delle azioni più sopra:
Ci sono sei controlli sulla barra della selezione e ci si può spostare ciclicamente in avanti ed indietro tra questi controlli usando rispettivamente Tab o Shift + Tab.
Ogni spin box contiene un tempo che può presentarsi in vari formati. Si può cambiare il formato scegliendo dalle opzioni del menu contestuale di una spin box e questo cambia il formato di tutte le spinbox. Il formato predefinito è hh:mm:ss, ma il formato hh:mm:ss + hundredths è normalmente più utile, poiché permette di cambiare il tempo di periodi più brevi. Quasi tutti gli esempi in questa guida useranno questo formato.
Il tempo può essere considerato come composto da una o più sezioni secondo il formato usato. Ad esempio, quando si usa il formato hh:mm:ss, il tempo è composto da tre sezioni, ognuna composta a sua volta da due cifre: ore, minuti e secondi. Invece, quando si usa il formato hh:mm:ss + hundredths , il tempo è composto da quattro sezioni: ore, minuti, secondi e centesimi (centesimi di secondo), sempre composte da due cifre.
Se ci si sposta su di una spin box premendo tab Jaws legge l'intero contenuto della spin box, ad esempio 00h13m04.73s, ovvero 0 ore, 13 minuti e 4.73 secondi.
All'interno di una spin box, il focus si trova su di una cifra. Quando inizialmente ci si sposta su di una spin box dopo aver aperto Audacity, il focus si trova sulla prima cifra, ma se successivamente si ritorna sulla spin box il focus si trova sulla cifra sulla quale si trovava il focus quando ci si è spostati. I tasti per spostare il focus sono:
Quando si usa uno di questi tasti, Jaws legge la cifra su cui si trova il focus inoltre, se ci si è spostati su di una sezione diversa del tempo, Jaws legge prima la nuova sezione prima di leggere la cifra. Ad esempio, se il tempo è 01h42m38.46s ed il focus si trova sulla seconda cifra dei minuti (la cifra 2), premendo Freccia destra Jaws dice 38s, 3. Invece, se si preme End Jaws dice 46 centesimi, 6.
Ci sono un paio di modi per cambiare il valore del tempo:
Per leggere l'intero tempo premere Insert + Freccia su.
La casella combinata Ancoraggio contiene tre opzioni: Non attivo, che è quella predefinita, Il più vicino e Precedente. Se la casella combinata è configurata su Il più vicino o su Precedente ciò ha due effetti sull'uso delle frecce sinistra e destra per muovere il cursore o sull'inizio o fine di un periodo di tempo selezionato.
Il primo effetto è che se la casella combinata Ancoraggio si trova su Il più vicino e poi si muove il cursore o l'inizio o fine di un periodo selezionato di tempo, allora la sua posizione viene sempre arrotondata automaticamente al più vicino all'intero numero dell'unità più piccola nel formato delle spin box editabili. Ad esempio, se il formato è hh:mm:ss, una posizione di 1.3 secondi verrebbe arrotondata a 1 secondo ed un tempo di 1.8 secondi verrebbe arrotondato a 2 secondi. Allo stesso modo, se la casella combinata Ancoraggio si trova su Precedente, allora i tempi 1.3 secondi e 1.8 secondi verrebbero entrambi arrotondati a 1 secondo.
Se la casella combinata Ancoraggio è posizionata su Il più vicino o Precedente, il secondo effetto è che il cambiamento minimo della posizione del cursore o dell'inizio o della fine è l'unità più piccola nel formato delle spin box editabili. Pertanto, se ad esempio il formato è impostato a hh:mm:ss e si preme Freccia destra per spostare il cursore verso destra, il cambiamento minimo nella posizione è 1 secondo.
Audacity ha un cursore per specificare un tempo particolare durante l'audio, ad esempio, l'inizio della riproduzione, la posizione in cui si vuole iniziare a selezionare un periodo di tempo o la posizione nella quale viene incollato l'audio dagli appunti.
La lettura della posizione corrente del cursore viene descritta nella prossima sezione ed i modi di muovere il cursore sono i seguenti:
Ci sono un paio di modi per leggere la posizione del cursore. Il primo è quello di leggere il controllo Inizio selezione nella Barra della selezione:
Il secondo modo di leggere la posizione del cursore è quello di aprire la finestra di dialogo per l'impostazione della selezione di sinistra:
Come descritto nella sezione Spin box editabili, ci sono un paio di modi per cambiare i valori dei controlli come il controllo inizio:
Senza un periodo di tempo selezionato, si considerino questi due casi:
Questa sezione descrive come la dimensione dello spostamento con le frecce sinistra e destra dipenda dallo zoom orizzontale dei dati dell'audio e come impostare lo zoom in modo che la dimensione dello spostamento abbia i giusti valori. Le stesse dimensioni dello spostamento sono usate anche dalle combinazioni di tasti Shift + Freccia sinistra o destra e Ctrl + Shift + Freccia sinistra o destra per espandere o contrarre periodi di tempo selezionati.
Audacity ha la capacità di variare lo zoom dei dati dell'audio nella direzione orizzontale. Ciò permette agli utenti vedenti di visualizzare i dati dell'audio più o meno in dettaglio secondo lo scopo.
Premendo Freccia destra o Freccia sinistra sposta il cursore della stessa distanza fisica sullo schermo, qualunque sia lo zoom orizzontale. Così, se lo zoom viene incrementato, il tempo di cui il cursore viene spostato diminuisce. Analogamente, se lo zoom viene diminuito, il tempo di cui il cursore viene spostato aumenta.
Dopo aver aperto od importato un file, lo zoom orizzontale viene adattato in modo che la traccia più lunga nel progetto occupi lo spazio disponibile nella traccia nella finestra. Pertanto, lo zoom iniziale e così anche la dimensione dello spostamento con le frecce dipendono dalla lunghezza delle tracce.
Tuttavia, si può impostare lo zoom orizzontale ad un valore predefinito. Si può fare ciò scegliendo Zoom Normale nel menu Visualizza (Ctrl + 2). Quando lo zoom è impostato a normale le frecce sinistra e destra spostano il cursore di poco più di un centesimo di secondo. Questa dimensione dello spostamento è normalmente troppo piccola per essere utile. Tuttavia, si può adattare facilmente la dimensione dello spostamento usando i comandi Zoom avanti e Zoom indietro disponibili nel menu Visualizza:
Quindi, ad esempio, dopo aver impostato lo zoom a normale (Ctrl + 2), che imposta la dimensione dello spostamento a poco più di un centesimo di secondo, se si da il comando Zoom indietro (Ctrl + 3) tre volte , questo moltiplica la dimensione dello spostamento di 8, portando la dimensione dello spostamento a poco meno di un decimo di secondo. Come altro esempio, se si preme Ctrl + 2 e poi Ctrl + 3 7 volte, la dimensione dello spostamento è di circa un secondo e mezzo.
Nel caso di un editor audio che possa editare solo una singola traccia audio, selezionare l'audio significa semplicemente specificare i tempi dell'inizio e della fine dell'audio che si vuole selezionare cioè un periodo di tempo. Ad esempio, si potrebbe voler selezionare l'audio tra i tempi 1 minuto 2 secondi e 5 minuti 23 secondi.
Tuttavia, Audacity è un editor multitraccia. Se il progetto è composto da più tracce, si potrebbe voler selezionare l'audio solo su alcune tracce per un dato periodo di tempo. Pertanto in Audacity, Oltre a dover selezionare un periodo di tempo, bisogna anche specificare quali tracce siano selezionate. Se si è selezionato dell'audio e si è poi provato ad editarlo, Ma non è successo nulla, potrebbe proprio essere perché nessuna traccia è stata selezionata. La selezione delle tracce è stata descritta nella sezione Selezione delle tracce più sopra e la selezione di un periodo di tempo viene descritta in una delle seguenti sezioni.
C'è un'opzione per selezionare tutto l'audio in un progetto, se non ne è selezionato nessuno, e questa opzione è attiva di default. Questa opzione ha effetto su quanto avviene, ad esempio se si cerca di applicare un effetto quando non c'è audio selezionato, cioè sia che nessuna traccia sia selezionata e/o non sia selezionato alcun periodo di tempo. Se questa opzione è disattivata, i comandi nel menu Effetti non sono disponibili, impedendo così che un effetto venga applicato. Al contrario, se questa opzione è attiva, anche se non è selezionato alcun audio i comandi nel menu Effetti sono disponibili e l'effetto viene applicato a tutto l'audio del progetto. Inoltre, dopo che l'effetto è stato applicato, tutte le tracce sono selezionate ed un periodo di tempo che copre tutto l'audio nel progetto è selezionato.
Poiché la selezione automatica delle tracce e dei periodi di tempo avviene senza alcun riscontro audio, per gli utenti di screen reader si suggerisce di disattivare questa opzione, come descritto nella sezione Seleziona tutto l'audio della sezione Preferenze. Tutte le istruzioni di questa guida presuppongono che l'opzione sia disattivata.
Un modo veloce per selezionare tutto l'audio di un progetto è quello di usare la scorciatoia Ctrl + A: Questo seleziona tutte le tracce e seleziona un periodo di tempo che comprende tutto l'audio.
Ci sono due modi generali di selezionare un periodo di tempo. Uno di questi viene descritto in questa sezione, mentre l'altro è descritto nella sezione Selezionare un periodo di tempo usando la posizione memorizzata del cursore più sotto.
Il primo modo generale di selezionare un periodo di tempo consiste di due passaggi:
Si noti che quando è selezionato un periodo di tempo la riproduzione riproduce il periodo di tempo. C'è anche un certo numero di comandi per la riproduzione che vengono descritti nella sezione Comandi della riproduzione per controllare un periodo di tempo selezionato.
Si può usare uno qualsiasi dei seguenti metodi per impostare l'altra estremità della selezione:
Con il cursore posizionato dove si vuole iniziare la selezione, per impostare la fine della selezione:
Con il cursore posizionato dove si vuole la fine della selezione, per impostare l'inizio della selezione:
Il secondo metodo generale di selezionare un periodo di tempo consiste di quattro passaggi:
In alcune circostanze, questo metodo è più facile da usare rispetto a quello descritto nella sezione precedente. Avendo memorizzato la posizione del cursore, si può usare qualsiasi metodo per posizionare il cursore all'altra estremità del periodo di tempo che si vuole selezionare, senza alcun rischio di perdere l'altra estremità della selezione.
Si noti che durante la riproduzione, compreso quando si è in pausa, il comando Memorizza posizione cursore memorizza la posizione del cursore di riproduzione anziché quella del cursore usato per l'editing. Tuttavia, è normalmente più facile posizionare il cursore per l'editazione precisamente dove lo si vuole e così, per selezionare un periodo di tempo, probabilmente non si vorrà memorizzare la posizione del cursore della riproduzione molto spesso. Analogamente, durante la riproduzione, incluso quando si è in pausa, il “Cursore sulla posizione memorizzata del cursore” nel sottomenu Seleziona, seleziona dalla posizione del cursore della riproduzione alla posizione memorizzata del cursore.
Quando un periodo di tempo è selezionato, se si preme Barra spaziatrice per la riproduzione, viene riprodotto solo l'audio nel periodo di tempo selezionato. Inoltre si possono usare i seguenti comandi per controllare di aver selezionato il periodo di tempo che si vuole:
Le impostazioni della lunghezza di questi periodi condividono tutte le impostazioni del comando riproduci anteprima area di taglio e possono essere impostate nella categoria Riproduzione delle Preferenze.
Ci sono un paio di modi per fare piccoli aggiustamenti ad un periodo di tempo selezionato:
Si noti che le due combinazioni di tasti che usano Ctrl contraggono il periodo di tempo selezionato, mentre le altre due combinazioni di tasti espandono il periodo di tempo selezionato.
Se si preme uno dei seguenti tasti che spostano il cursore, ogni periodo di tempo selezionato viene deselezionato: Home, End, J, K, Freccia sinistra, Freccia destra, Virgola, e Punto. Dopo aver premuto Freccia sinistra o Freccia destra, la posizione del cursore si trova all'inizio od alla fine della selezione che è stata appena deselezionata.
Per deselezionare tutte le tracce e e deselezionare qualsiasi periodo di tempo, premere Ctrl + Shift + A. La nuova posizione del cursore si trova all'inizio della selezione che è stata appena deselezionata.
Per annullare si preme Ctrl + Z, mentre per ripristinare si preme Ctrl + Y.
Per cancellare l'audio selezionato si preme il tasto Canc.
Se si vuole un'anteprima dell'audio dopo la cancellazione, premere C che riproduce l'audio da poco prima dell'audio selezionato a poco dopo l'audio selezionato, ma omettendo l'audio selezionato. La lunghezza dei tempi di riproduzione prima e dopo la selezione può essere impostata nella sezione Anteprima dell'area di taglio nella categoria Riproduzione nella finestra di dialogo Preferenze.
Per tagliare l'audio selezionato premere Ctrl+ X. L'audio selezionato viene rimosso dalle tracce e copiato negli appunti di Audacity.
Come nel caso della cancellazione dell'audio, si può avere un'anteprima dell'effetto del taglio premendo C per riprodurre un anteprima dell'area di taglio.
Per copiare l'audio selezionato negli appunti di Audacity premere Ctrl + C.
Per incollare l'audio dagli appunti di Audacity nella traccia o nelle tracce selezionate premere Ctrl + V. Ci sono due casi:
Ci sono un paio di utili comandi della riproduzione che possono essere usati per controllare che la transizione all'inizio ed alla fine dell'audio incollato venga riprodotta correttamente:
Le impostazioni della lunghezza di questi periodi condividono le impostazioni della riproduzione dell'anteprima dell'area di taglio e possono essere definite nella categoria Riproduzione delle Preferenze.
Per sostituire l'audio selezionato con un silenzio della stessa lunghezza, aprire nel menu Modifica la voce Rimuovi speciale e scegliere Silenzia audio (Ctrl + L).
Per inserire un periodo di silenzio nelle tracce selezionate:
Impostare il tempo desiderato e premere quindi Invio per attivare il pulsante predefinito OK. Il periodo di silenzio viene inserito e viene selezionato un periodo di tempo che copre questo periodo.
Si noti che tutti i comandi nel menu Genera hanno il seguente comportamento. Se una o più tracce sono selezionate, ma nessun periodo di tempo, l'audio generato viene inserito al cursore. Ma se è selezionato anche un periodo di tempo, allora l'audio selezionato viene sostituito dall'audio generato. Inoltre, tutte le spin box nelle finestre di dialogo che si aprono dal menu Genera hanno un formato predefinito in secondi ed il focus iniziale si trova sulla prima cifra che non sia zero anziché sulla prima cifra.
Audacity fornisce un grande numero di effetti che sono disponibili nel menu Effetti. Alcuni dei comandi, come Dissolvenza in entrata o Dissolvenza in uscita, eseguono semplicemente l'effetto sull'audio selezionato, ma la maggior parte di essi apre una finestra di dialogo così che si possano modificare i parametri dell'effetto.
Se un effetto non supporta l'anteprima in tempo reale, che viene descritta nella prossima sezione, la sua finestra di dialogo contiene quasi sempre un pulsante Anteprima che permette di ascoltare un breve campione dell'effetto applicato all'audio selezionato. Di default la lunghezza dell'anteprima è di 6 secondi, ma la si può cambiare nella finestra di dialogo Preferenze, nella categoria Riproduzione, dove c'è un campo editazione Lunghezza dell'anteprima.
La finestra di dialogo dell'effetto contiene anche un pulsante Gestisci che apre un menu che include comandi per i preset.
Alcuni degli effetti che possono essere usati in Audacity comprendono l'anteprima in tempo reale – dove si possono cambiare le impostazioni di un effetto durante la riproduzione. Un numero ristretto di effetti inclusi nell'installazione di Audacity, ad esempio l'effetto bassi e alti e l'effetto wahwah, hanno questa caratteristica. Inoltre, se si sono scaricati effetti VST o LADSPA, questi hanno l'anteprima in tempo reale.
Le finestre di dialogo degli effetti che comprendono l'anteprima in tempo reale includono i seguenti controlli, tutti con dei tasti d'accesso:
Dopo aver aperto una di queste finestre di dialogo degli effetti, si può tornare alla finestra principale di Audacity senza chiuderla. Le finestre di dialogo con questo comportamento sono conosciute come finestre di dialogo modeless. Ci si può spostare ciclicamente tra la finestra principale di Audacity ed una qualsiasi finestra di dialogo modeless aperta premendo Alt + F6. Poichè queste finestre di dialogo degli effetti hanno i proprii controlli per la riproduzione, è possibile che non sia necessario fare uso molto spesso di tale comportamento.
Se si cancella o si taglia parte dell'audio in una traccia e se l'inizio o la fine di questa parte non ha ampiezza zero, questo può verificarsi se si ha un cambio improvviso nell'ampiezza dell'audio. Se la dimensione di questi cambi improvvisi è sufficientemente grande allora li si sentirà come dei click. Un problema analogo si può verificare se si copia e si incolla dell'audio.
Si può evitare l'introduzione di questi click usando il comando Trova incroci con zero, che si trova nel menu Modifica, e che ha la scorciatoia da tastiera Z. Se una traccia è selezionata, ma non c'è un periodo di tempo selezionato, applicando questo comando la posizione del cursore viene spostata alla posizione più vicina dove l'ampiezza dell'audio nella traccia selezionata sia zero. Il cambiamento della posizione è molto piccolo, perciò non bisogna preoccuparsi che questo provochi un cambiamento grande nella posizione del cursore. Analogamente, se c'è un periodo di tempo selezionato, le posizioni sia dell'inizio che della fine del periodo di tempo sono adattate in modo che l'ampiezza dell'audio nella traccia selezionata sia zero.
Quindi per evitare di introdurre dei click:
Per aggiungere una nuova traccia vuota scegliere un'opzione dal sottomenu Aggiungi nuova che si trova nel menu Tracce.
E' possibile importare uno o più file audio che diventano nuove tracce nel progetto corrente. per importare file audio standard aprire il menu File e scegliere audio dal sotto menu Importa (Ctrl + Shift + I). Si apre una finestra “Seleziona uno o più file audio” che ha la stessa struttura della finestra di dialogo standard Apri di Windows XP. Selezionare uno o più file e premere Invio per attivare il pulsante predefinito OK.
Si noti che, immediatamente dopo l'importazione, l'ultima traccia nel progetto è selezionata mentre tutte le altre tracce non sono selezionate.
Per duplicare l'audio selezionato in una o più nuove tracce, aprire il menu Modifica e scegliere Duplica (Ctrl + D). L'audio duplicato Conserva gli stessi tempi dell'audio selezionato, quindi nella nuova o nelle nuove tracce i dati dell'audio iniziano all'inizio del periodo di tempo selezionato.
Se si selezionano due o più tracce, è possibile allineare l'audio in queste tracce in modo che l'audio in una traccia cominci alla fine dell'audio nella traccia precedente. Per fare ciò, aprire il menu Tracce, aprire il sottomenu Allinea tracce e scegliere Allinea fine con fine. Nota:
Si può spostare il tempo dei dati dell'audio in una o più tracce selezionate in modo che l'inizio o la fine dell'audio siano nella posizione desiderata. Si può specificare questa posizione con il cursore o con l'inizio o la fine di un periodo di tempo selezionato. Tutti i comandi per muovere l'audio sono disponibili nel sotto menu Allinea tracce che si trova nel menu Tracce ed alcuni esempi su come usarli si trovano qui sotto.
Ci sono un paio di utili comandi per la riproduzione che possono essere usati per controllare la posizione dell'audio spostato:
Le impostazioni per la lunghezza di questi periodi condividono quelle del comando Riproduci anteprima dell'area di taglio e possono essere definite nella categoria Riproduzione delle Preferenze.
Per spostare l'audio in una o più tracce in modo che inizi al tempo voluto:
Se si fosse voluto spostare l'audio in una o più tracce in modo che finisse ad un tempo desiderato, si sarebbe dovuto semplicemente cambiare il punto tre per usare il comando fine al cursore/inizio selezione invece di Inizio al cursore/inizio selezione.
Come ulteriore esempio, se si vuole spostare una o più tracce di un certo periodo di tempo:
Si noti che se si sta cercando di spostare una traccia che si è registrata e che non si allinea con le tracce esistenti si potrebbe dover muovere l'inizio dell'audio a prima del tempo zero. Poiché non si può spostare il cursore a prima del tempo zero, il metodo qui sopra deve essere modificato in modo che al punto due, si prema K per spostarsi alla fine dell'audio nelle tracce selezionate e poi, al punto cinque, si usi il comando Fine al cursore/inizio selezione. Si noti che Audacity ha una correzione della latenza automatica.
Si può aprire il menu della traccia su cui si trova il focus premendo Shift + M. I comandi nel menu includono rinominare la traccia, spostare la traccia ed il secondo viene descritto nella sezione successiva.
Si noti che si può aprire il menu della traccia su cui si trova il focus anche premendo Tasto applicazioni. Tuttavia, questo ha come effetto indesiderato che ogni traccia che sia già selezionata viene deselezionata.
Nel Menu della traccia ci sono i comandi per spostare una traccia in su, in giù, in cima ed in fondoalle tracce. Di default, questi comandi non hanno dei tasti associati, ma è possibile associare dei tasti nella categoria Tastiera delle Preferenze che viene descritta nella sezione Scorciatoie da tastiera, che si trova nella sezione Preferenze. I nomi dei comandi sono Sposta in alto, in basso, in cima ed in fondo. Le combinazioni di tasti che non sono utilizzate e sono disponibili per questo scopo comprendono Ctrl + Shift + freccia su, Ctrl + Shift + freccia giù, Ctrl + Shift + Home, e Ctrl + Shift + End.
Per cambiare il guadagno della traccia su cui si trova il focus si preme Shift + G. Si apre una finestra di dialogo Guadagno che contiene un campo editazione ed uno slider per cambiare il guadagno. La gamma del guadagno (db) è da -36 a +36.
Il guadagno della traccia viene applicato all'intera traccia e viene applicato solo durante la riproduzione o quando la traccia viene esportata in un file o ancora quando si usa il comando Miscela e renderizza. Il cambio del guadagno non ha effetto sull'ampiezza dei dati audio nella traccia.
Per cambiare il bilanciamento della traccia su cui si trova il focus si preme Shift + P. Si apre la finestra di dialogo Bilanciamento che contiene un campo editazione ed uno slider per cambiare il bilanciamento. La gamma del bilanciamento è compresa tra -1 e 1, corrispondenti a sinistra e destra.
Ogni traccia un'impostazione Muto che può essere attivata o disattivata ed un'impostazione solo ed anch'essa può essere attivata o disattivata. Queste impostazioni vengono usate per controllare quali tracce vengono riprodotte ed inoltre l'impostazione Muto, ma non l'impostazione solo, incide su quali tracce contribuiscono al salvataggio dell'audio in uno dei formati standard. Di default, le impostazioni Muto e Solo sono disattivate per ogni traccia. Dopo aver letto il nome della traccia, Jaws dice Muto attivo se l'impostazione Muto è attiva e solo attivo se l'impostazione Solo è attiva.
Se in una traccia l'impostazione Muto è attiva, la traccia non fa parte della riproduzione o dell'audio salvato in uno dei formati standard. Si può cambiare l'impostazione Muto di una singola traccia o l'impostazione di tutte le tracce:
Se una o più tracce hanno l'Impostazione Solo attiva soltanto queste tracce fanno parte della riproduzione, indipendentemente dalle impostazioni Muto di tutte le tracce. Per attivare/disattivare l'impostazione Solo della traccia su cui si trova il focus si preme Shift + S.
Ci sono diverse opzioni per l'impostazione solo e la sua interazione con l'impostazione Muto:
Le impostazioni che hanno queste opzioni possono essere trovate andando nella categoria Tracce della finestra di dialogo Preferenze dove c'è un pulsante casella combinata Solo.
L'idea di Blocca sincro tracce è quella di cercare di mantenere sincronizzato il tempo di un gruppo di tracce con ogni altro quando alcune operazioni, quali la cancellazione, incidono sul tempo di una o più tracce nel gruppo.
Diciamo che si hanno due tracce e che ne è stata bloccata la sincronizzazione. Se si seleziona una traccia ed un periodo di tempo per cancellare poi l'audio selezionato, l'audio in quel periodo di tempo nella traccia non selezionata viene anch'esso cancellato in modo che tutto il restante audio nelle due tracce sia ancora sincronizzato con ogni altro. Analogamente, con solo due tracce con la sincronizzazione bloccata, se si seleziona una traccia e si incolla dell'audio nella traccia alla posizione del cursore, un silenzio della stessa durata dell'audio incollato viene incollato nella traccia non selezionata alla posizione del cursore.
Il comando Blocca sincro tracce per attivare/disattivare il blocco sincronizzazione si trova nel menu Tracce e di default è disattivato. Se ci sono solo tracce audio nel progetto, allora c'è un solo gruppo di tracce di cui si blocca la sincronizzazione. Le tracce in un progetto possono essere divise in più di un gruppo usando le tracce etichetta. Ogni traccia audio che segue immediatamente una traccia etichetta inizia un nuovo gruppo.
Quando si seleziona una o più tracce in un gruppo con il blocco della sincronizzazione attivo, viene mostrata agli utenti vedenti un'apposita icona nella traccia, mentre per gli utenti di screen reader viene aggiunta alla traccia la frase "Blocco sincronizzazione selezionato".
Un'etichetta rappresenta una specifica posizione del tempo od uno specifico periodo di tempo e può avere un nome. Un'etichetta che rappresenti un tempo specifico è assegnata ad un punto, mentre un'etichetta che rappresenti uno specifico periodo di tempo è attribuita ad una regione.
Le etichette sono contenute nelle tracce etichetta. Ci possono essere più tracce etichetta in un progetto, ma normalmente una sola traccia etichetta è sufficiente. Quando il focus si trova su di una traccia etichetta, di default premendo una qualsiasi lettera o numero si crea automaticamente una nuova etichetta, il che non è generalmente molto utile per gli utenti di screen reader. Comunque, c'è un'impostazione che permette di disattivare questa funzione ed è molto raccomandato farlo. Nella finestra di dialogo Preferenze, nella categoria Tracce, c'è la casella di controllo “Digita per creare un'etichetta”, che è attivata di default, e che si può disattivare.
E' possibile etichettare posizioni o periodi di tempo, come descritto nella prossima sezione,e poi tornarvi facilmente in seguito durante l'editing usando i comandi descritti nella sezione Spostarsi alle etichette. Inoltre, vari strumenti del menu Analizza aggiungono una traccia etichetta al progetto contenente i loro risultati. Ad esempio, lo strumento Trova clipping produce una traccia etichetta contenente le etichette nei punti dove l'audio ha dei clip.
Ci sono due comandi per creare le etichette e si trovano entrambi nel menu Tracce:
Per usare uno di questi comandi:
Ci sono due comandi per spostarsi alle etichette. Allo scopo di comprendere quale sia l'etichetta più vicina, la posizione di un'etichetta regione viene presa come l'inizio del suo periodo di tempo.
Entrambi questi comandi usano le etichette in una singola traccia etichette, non in tutte le tracce etichette nel progetto. Se c'è una singola traccia etichette nel progetto, che è il caso più frequente, i comandi usano quella traccia indipendentemente da quale traccia sia quella su cui si trova il focus. Se c'è più di una traccia etichette nel progetto, se il focus si trova su di una traccia etichette viene usata questa traccia, in caso contrario viene usata la prima traccia etichette al di sotto della traccia su cui si trova il focus, ammesso che ne esista una.
Quando questi comandi “spostano a” un'etichetta: se l'etichetta è un'etichetta punto, il cursore viene collocato alla posizione dell'etichetta; se l'etichetta è un'etichetta regione, viene selezionato un periodo di tempo usando il periodo di tempo dell'etichetta. In entrambi i casi, Jaws dice il nome dell'etichetta se ne ha uno, seguito dalla sua posizione nella traccia etichette. Se questi comandi vengono usati durante la riproduzione, la riproduzione continua utilizzando la posizione del cursore od il periodo di tempo dell'etichetta.
Si noti che se il focus si trova su una traccia etichette, sono disponibili anche i tasti Tab e Shift + Tab per spostarsi all'etichetta successiva o precedente. Tuttavia, l'uso di questi tasti non è consigliato. Inoltre, spostarsi ad un'etichetta con questi tasti, apre anche il nome dell'etichetta per editarlo in un campo editazione che non viene letto correttamente dagli screen reader. Se si usa accidentalmente uno di questi tasti, si può chiudere il campo editazione premendo Invio. Se si ha la necessità di editare il nome di un'etichetta, è possibile usare la finestra di dialogo Modifica etichetta che viene descritta nella prossima sezione.
Gli usi della finestra di dialogo Modifica etichette comprendono rinominare un'etichetta, cancellare un'etichetta ed offre un'alternativa ai comandi Spostarsi all'etichetta. Per aprire la finestra di dialogo si sceglie Modifica etichette dal menu Tracce. La finestra di dialogo contiene i seguenti controlli:
Quando si apre la finestra di dialogo, il focus si trova su di una delle celle nella tabella ed è selezionata. Supponendo che il progetto contenga almeno un'etichetta, uno dei nomi delle etichette è selezionato. Nel determinare quale nome sia selezionato, la posizione di un'etichetta regione viene presa come inizio del suo periodo di tempo:
Quando si chiude la finestra di dialogo, sia premendo il pulsante OK, sia annullando, viene impostato il cursore od un periodo di tempo usando l'etichetta che è selezionata nella tabella, a seconda che l'etichetta selezionata sia un'etichetta punto o un'etichetta regione.
Si noti che non è consigliabile aprire la finestra di dialogo quando non ci sono etichette nel progetto. Se lo si fa la tabella contiene una sola riga, con il focus sul nome di una traccia etichette, ed è selezionato. Il nome dell'etichetta è vuoto. Se si preme il pulsante OK viene inserita in fondo alle tracce una nuova traccia etichette e questa traccia contiene un'etichetta con il nome vuoto. La cosa migliore da fare se si apre la finestra di dialogo in queste condizioni è quella di premere Esc per annullarla. Tuttavia, anche se si annulla, il cursore viene impostato al tempo zero e così si perde la posizione precedente del cursore.
La tabella ha sei colonne: il nome della traccia etichette, il nome dell'etichetta, i tempi d'inizio e di fine, bassa ed alta frequenza. Se un'etichetta è un'etichetta punto, i tempi d'inizio e fine hanno lo stesso valore. La ba ssa e l'alta frequenza servono alla selezione di spettro e non vengono trattate in questa guida.
Ci sono vari modi per selezionare una cella nella tabella:
Si noti che poiché Tab può essere utilizzato per selezionare una cella nella tabella, ci sono un paio di combinazioni di tasti che spostano direttamente fuori dalla tabella. Da una qualsiasi cella nella tabella, Ctrl + tab e Ctrl + Shift + Tab spostano al controllo successivo o precedente.
Jaws legge le celle come se fossero dei campi editazione. Semplicemente si ignori ciò. Nessuna delle celle si comporta come i campi editazione standard ed il modo di editare una cella dipende dal tipo di valore che contiene. La modifica dei nomi delle etichette ed i tempi d'inizio e di fine viene descritta nelle due prossime sezioni. In entrambi i casi si può confermare la modifica premendo Invio o Tab. La differenza tra i due è che Invio sposta la cella immediatamente sotto la cella corrente, mentre Tab sposta alla cella successiva. Inoltre, in entrambi i casi si può annullare la modifica premendo Esc.
Si può sia sovrascrivere sia editare il nome corrente:
Si noti che di default, il formato del tempo del tempo d'inizio e di fine è lo stesso formato del tempo dei controlli del tempo nella barra di selezione. Si può cambiare temporaneamente il formato del tempo usando il menu di contesto di uno dei tempi quando viene editato. Questo cambio del formato si applica solo al controllo nella finestra di dialogo ed il cambio temporaneo non viene salvato quando si chiude la finestra di dialogo.
I metadati sono dati che descrivono altri dati ed i metadati per i file audio consistono di vari tag dove ogni tag è composto da un tag nome ed un tag valore. L'editor di tag metadati in Audacity permette sia di modificare i valori di vari tag predefiniti, sia di creare i propri tag personalizzati.
Si può aprire l'editor di tag metadati in qualsiasi momento scegliendo la voce Modifica tag metadati nel menu File. Inoltre, se si salva l'audio in uno dei formati audio standard, a meno che non si sia disattivata l'apposita opzione, si apre automaticamente l'editor di tag metadati, come descritto nella sezione Salvare l'audio più sopra.
L'editor di tag metadati contiene i seguenti controlli:
La tabella ha due colonne: Tag e valore, e le prime 7 celle nella colonna tag contengono i nomi dei tag predefiniti come nome artista e titolo traccia. Jaws indica che i nomi di questi tag predefiniti non sono modificabili dicendo non disponibile dopo i loro nomi.
Ci sono vari modi per selezionare una cella nella tabella:
Si noti che poiché Tab può essere usato per selezionare una cella nella tabella, ci sono un paio di combinazioni di tasti che spostano direttamente fuori dalla tabella. Da qualsiasi cella nella tabella Ctrl + tab e Ctrl + Shift + Tab spostano al controllo successivo o precedente.
Tutti i valori dei tag ad eccezione del valore del tag genere vengono modificati usando un campo editazione, mentre il valore del tag genere viene modificato attraverso una casella combinata editabile che permette di scegliere rapidamente da un elenco di generi.
Per modificare un qualsiasi valore di tag, ad eccezione del valore del tag genere, ci sono due possibilità: o sovrascrivendo od editando il valore corrente come descritto qui sotto. Entrambe richiedono l'uso dei tasti Invio o Tab per confermare la modifica. Invio seleziona la cella immediatamente sottostante la cella corrente, mentre Tab seleziona la cella successiva che è il nome del tag nella riga successiva.
Per modificare il valore del tag genere:
E' possibile usare le righe nella tabella dopo i tag predefiniti per creare i propri tag personalizzati. In queste righe si possono modificare sia il nome del tag, sia il valore del tag.
Per un nuovo set di metadata c'èuna riga vuota dopo i tag predefiniti. E' possibile aggiungere e rimuovere righe dalla tabella usando i pulsanti Aggiungi ed Elimina che seguono la tabella. Il pulsante Aggiungi inserisce una riga in fondo, mentre il pulsante Elimina rimuove la riga personalizzata corrente.
Per modificare l'elenco dei generi che è disponibile nella casella combinata editabile quando si modifica il valore del genere:
Per resettare l'elenco dei generi all'elenco dei generi predefinito, premere il pulsante Ripristina nella sezione generi. Si apre una finestra di messaggio Ripristina generi che chiede se si è sicuri di voler ripristinare l'elenco dei generi. Premere Invio per attivare il pulsante predefinito OK.
Le prossime tre sezioni sulla configurazione, controlli della registrazione e regolazioni del livello della registrazione trattano materiale importante per quasi tutte le registrazioni. Dopo ciò c'è una sezione Correzione della latenza che descrive come Audacity possa correggere il ritardo nell'audio registrato quando si registra una traccia vocale mentre si ascoltano altre tracce esistenti.
Ci sono varie impostazioni che potrebbero dover essere cambiate prima di effettuare una registrazione che vengono descritte nelle sezioni seguenti. Si noti che alcune di queste impostazioni possono essere modificate sia nella sezione Dispositivi della finestra di dialogo Preferenze, od in una finestra di dialogo individuale, o nella barra degli strumenti.
Audacity fornisce varie opzioni per l'interfaccia software che Audacity usa per interagire con i dispositivi di riproduzione e di registrazione:
E' possibile impostare queste opzioni usando sia la casella combinata sistema nella categoria Dispositivi della finestra di dialogo Preferenze, o nella casella combinata della finestra di dialogo Seleziona sistema audio (Shift + H), o nella casella combinata Sistema audio nella barra dei dispositivi. Si noti che quando si cambia questa opzione, le impostazioni dei dispositivi della registrazione e della riproduzione potrebbero cambiare e si dovrebbe pertanto controllare queste impostazioni.
Si può selezionare il dispositivo di registrazione usando la casella combinata Dispositivo nel gruppo registrazione nella gategoria Dispositivi della finestra di dialogo Preferenze, o nella casella combinata Dispositivo di registrazione nella finestra di dialogo Seleziona dispositivodi registrazione (Shift + I), o ancora nella casella combinata Dispositivo di registrazione nella barra degli strumenti dei dispositivi.
Se una onboard sound chip o una scheda audio interna hanno vari possibili input, come microfono o line in, ognuno di questi input viene elencato come un dispositivo separato nelle caselle combinate. Inoltre, se si sta usando sia l'interfaccia audio MME, sia la DirectSound, i dispositivi disponibili potrebbero comprendere anche rispettivamente “Microsoft Sound Mapper - Input” o “Primary Sound Captive Driver”. Entrambi corrispondono al dispositivo che è stato impostato come dispositivo di registrazione predefinito in Windows.
In Windows Vista e successivi queste caselle combinate elencano tutti i dispositivi di registrazione che erano collegati ed attivati quando audacity è stato aperto. Se un dispositivo non viene elencato si controlli la pagina Registrazione della finestra di dialogo Suoni di Windows per vedere se il dispositivo è attivato. Questa finestra di dialogo viene descritta nella sezione Finestra di dialogo dei suoni in Windows, per chi non ha confidenza con questa finestra di dialogo.
Questa sezione descrive quali controlli usare per regolare il livello di registrazione. Per sapere come regolare il livello di registrazione in modo da non avere troppo rumore o troppi clip si veda la sezione Regolare il livello di registrazione più sotto.
Se Audacity può controllare il livello del dispositivo di registrazione, allora si può usare sia lo slider di Audacity, sia l'apposito controllo di Windows. E' normalmente più semplice usare lo slider in Audacity, che si trova nella barra del Mixer nella sezione barra degli strumenti della finestra principale di Audacity. Per raggiungerla dalla tabella delle tracce premere Ctrl + F6 due volte, quindi premere Tab o Shift + Tab fino a raggiungere lo slider della registrazione.
Quando Audacity non può controllare il livello del dispositivo di registrazione, ciò viene indicato dallo slider della registrazione che risulta non disponibile. Per gli utenti vedenti lo slider viene mostrato in grigio, mentre gli utenti di screen reader non possono raggiungerlo con il tab. In questi casi bisogna usare l'apposito controllo che è disponibile in Windows, come descritto più sotto.
Il fatto che Audacity possa controllare il livello di registrazione dipende dall'estensione dell'interfaccia audio che si sta usando:
Dove trovare i controlli di Windows per regolare il livello del dispositivo di registrazione viene descritto nella sezione Finestra di dialogo dei suoni in Windows.
Il numero dei canali del dispositivo di registrazione può essere impostato usando la casella combinata Canali nella categoria Dispositivi della finestra di dialogo Preferenze, la casella combinata Canali di registrazione della finestra di dialogo Seleziona canali di registrazione (Shift + N), o ancora la casella combinata Canali di registrazione nella barra dei dispositivi. Se si sta registrando con un microfono l'impostazione adeguata dipende dal fatto che si tratti di un microfono mono o stereo.
La frequenza di campionamento predefinita per un nuovo progetto è 44100Hz ed il formato predefinito è 32-bit float. Queste impostazioni dovrebbero essere adeguate, ma possono essere cambiate nella categoria Qualità della finestra di dialogo Preferenze, come descritto nella sezione Campionamento della sezione Preferenze.
L'opzione Sovraregistra controlla se Audacity riproduce una qualsiasi traccia esistente mentre se ne registra una nuova. Si può attivare o disattivare questa opzione sia nel menu Attività, sia nella categoria registrazione della finestra di dialogo Preferenze.
L'opzione Software Playthrough controlla se Audacity riproduce la nuova traccia mentre la si sta registrando. Normalmente questa opzione dovrebbe essere disattivata, ma è utile se si vuole ascoltare ciò che si sta registrando da un dispositivo come un giradischi USB. Può essere attivata o disattivata sia nel menu Attività, sia nella categoria Registrazione della finestra di dialogo Preferenze.
Si noti che durante una registrazione la sezione secondi della barra di stato contiene la lunghezza massima di registrazione che si può fare data dallo spazio libero sul disco.
C'è un misuratore di livello per la registrazione nella sezione Barra degli strumenti della finestra di Audacity che aiuta ad impostare il livello della registrazione. Questo misuratore di livello contiene un pulsante con menu a discesa del misuratore della registrazione che si può raggiungere premendo Ctrl + F6 due volte per spostarsi nella barra degli strumenti, quindi premendo Tab fino a raggiungerlo.
Se si attiva questo pulsante premendo Invio, si apre un menu che contiene dei comandi per controllare il misuratore di livello. Si può avviare ed arrestare il monitoraggio usando questo menu ed il misuratore di livello monitora automaticamente anche il segnale d'ingresso durante la registrazione. Per rendere il misuratore di livello accessibile agli utenti di screen reader, le seguenti informazioni sono incluse nel nome del pulsante con menu a discesa che viene letto dagli screen reader:
Il livello di picco può essere fornito usando due diverse scale:
Di default, il valore di picco viene fornito in dB, ma è possibile cambiarlo nel seguente modo:
Per regolare il livello della registrazione usando il misuratore di livello della registrazione, ripetere i seguenti passaggi fino ad essere soddisfatti della configurazione:
Normalmente un buon valore del livello di picco a cui puntare è circa -6db, che corrisponde a 0.5 nella scala lineare. Ciò dovrebbe garantire che il livello di registrazione sia abbastanza basso in modo che non si verifichino distorsioni o clipping ed abbastanza alto in modo da non avere una quantità di rumore non necessario.
Se si registra una traccia vocale mentre si ascolta una o più altre tracce esistenti, a causa di vari ritardi, la nuova traccia registrata non sarà sincronizzata con quelle originali. Il ritardo totale è detto latenza ed alcuni dei fattori che incidono sulla sua dimensione sono: le periferiche di registrazione e riproduzione, la dimensione dei buffer audio all'interno di Audacity e le interfacce software usate (ad esempio MME o DirectSound).
Audacity può correggere automaticamente la latenza, una volta che la latenza sia stata misurata, come descritto più sotto. All'interno della finestra Preferenze, nella categoria Registrazione, c'è un campo editazione Correzione latenza dove le unità sono in millisecondi. Se si registra l'audio in una nuova traccia, l'audio viene automaticamente spostato in avanti nel tempo da questa correzione della latenza. Pertanto per spostare l'audio all'indietro nel tempo allo scopo di compensare la latenza, il numero dovrebbe essere negativo.
Il valore di default per la correzione della latenza è -130 millisecondi. Il valore di default sarà solo approssimativamente corretto per una particolare configurazione di registrazione e si raccomanda di misurare la latenza effettiva.
Il metodo seguente per la misurazione della latenza, usando un microfono per la registrazione, è approssimato a 10ms, che normalmente dovrebbe essere sufficiente. Consiste delle tre parti seguenti, descritte in dettaglio nelle sezioni successive:
Per registrare la traccia di click, riprodotta attraverso gli auricolari, si dovrà ovviamente toglierseli temporaneamente. Se si sta usando un microfono separato, anziché una cuffia con microfono incorporato, lo si collochi vicino agli auricolari in modo che possa percepire i click. Premere R per avviare la registrazione, quindi premere Spazio per arrestare la registrazione dopo una manciata di click.
Con il focus ancora sulla prima traccia, premere Shift + U per attivare il Muto, quindi riprodurre la traccia registrata. Se i click sono bassi rispetto a Jaws, si amplifichi la traccia:
Le istruzioni seguenti spiegano come trovare la posizione del click registrato corrispondente al click che si trova ad 1 secondo nella traccia generata, per poi aggiornare la correzione della latenza di Audacity. Si presuppone che la traccia originale sia ancora in Muto da quando si è verificato il livello della traccia registrata più sopra.
La finestra delle Preferenze di Audacity permette di regolare molte delle configurazioni di Audacity. Dopo una breve descrizione della finestra di dialogo, le sezioni seguenti descrivono alcune delle configurazioni più comuni.
Per aprire questa finestra, scegliere Preferenze nel menu Modifica (Ctrl + P).
Sul lato sinistro della finestra c'è una visualizzazione ad albero contenente un elenco di categorie. Alla destra di questa visualizzazione ad albero si trovano i controlli per configurare le opzioni corrispondenti alla categoria selezionata nella visualizzazione ad albero. Il pulsante predefinito nella finestra è OK.
Durante la riproduzione, si può saltare (cercare) in avanti od indietro di un periodo breve o lungo. Per definire la lunghezza dei periodi breve e lungo:
L'opzione Seleziona tutto l'audio viene descritta nella sezione Opzione Seleziona tutto l'audio della sezione Selezionare l'audio più sopra. Di default questa opzione è attiva, ma agli utenti di screen reader si raccomanda di disattivarla. Per attivare o disattivare questa opzione:
A causa di aspetti legali connessi alla licenza, l'installazione di Audacity non comprende un encoder MP3. Ci sono diversi encoder MP3 coperti da licenza appartenenti a varie società. Da poco tempo, l'unica società ad aver chiesto delle royalties è stata Thomson, e sono abbastanza felici che si utilizzi l'encoder LAME MP3 gratuito per uso privato non commerciale. Tuttavia, altre società hanno avviato battaglie legali sulle licenze MP3, e rimane da capire come vedano l'uso privato dell'encoder LAME MP3.
Per scaricare ed installare la libreria LAME
La libreria FFmpeg contiene decoder ed encoder che permettono ad Audacity di aprire e salvare file in formati non supportati dall'installazione standard di Audacity. La libreria FFmpeg non è inclusa in Audacity per ragioni legali connesse alle licenze. Quasi tutti gli encoder sono coperti da una o più licenze, ma queste licenze non sono riconosciute in tutti i paesi. La pagina FFmpeg License and Legal Considerations del sito di FFmpeg contiene alcuni commenti su questi aspetti.
Per prelevare ed installare la libreria FFmpeg:
Al prossimo riavvio delprogramma, Audacity troverà automaticamente la libreria FFmpeg.
Per definire se l'editor di Metadata debba aprirsi automaticamente ogni volta che si esporta l'audio:
Per definire la frequenza di campionamento di default ed il formato per un nuovo progetto:
L'opzione Digita per creare un'etichetta viene descritta nella sezione Etichette. Questa opzione è attiva di default, ma per gli utenti di screen reader si raccomanda che venga disattivata:
Un gran numero di opzioni di registrazione possono essere impostate nella finestra di dialogo Preferenze e queste vengono descritte nella sezione Impostazioni per la registrazione della sezione Registrare.
La categoria Tastiera delle Preferenze di Audacity permette di cambiare le scorciatoie da tastiera per ogni comando di Audacity.
I primi tre controlli sono:
I comandi vengono mostrati in una visualizzazione ad albero e se un comando ha una scorciatoia associata quest'ultima appare dopo il nome del comando.
La visualizzazione ad albero contiene i seguenti oggetti:
I comandi vengono mostrati come un elenco ordinato alfabeticamente secondo il nome del comando. Se un comando ha una scorciatoia ad esso assegnata, la scorciatoia viene mostrata dopo il nome del comando. Si noti che, se il comando è contenuto in un sottomenu, il nome del comando è preceduto dal nome del sottomenu, ad esempio “Aggiungi nuovo - Traccia audio”. Questo affinché comandi che hanno lo stesso nome, ma che appaiono in sottomenu diversi, possano essere distinti gli uni dagli altri.
I comandi vengono mostrati usando un elenco di comandi e se il comando ha una scorciatoia ad esso associata, la scorciatoia viene mostrata prima del nome del comando. I comandi con le scorciatoie vengono mostrati prima e vengono ordinati alfabeticamente secondo la scorciatoia del comando. i comandi privi di scorciatoie vengono mostrati dopo alfabeticamente secondo il nome del comando. Come nella visualizzazione per nome, se un comando appare in un sottomenu, il nome del comando viene preceduto dal nome del sottomenu.
Si può cercare un comando o più comandi usando il filtro del campo editazione. I risultati della ricerca vengono mostrati nella visualizzazione ad albero o nell'elenco appena qualcosa viene inserito nel campo editazione – non bisogna premere Invio. I dettagli della ricerca dipendono dalla visualizzazione:
Per impostare una scorciatoia:
Per rimuovere una scorciatoia:
Per reimpostare tutte le scorciatoie ai loro valori predefiniti premere Tab fino al pulsante Predefinito e premerlo.
Di default, le scorciatoie da tastiera per muovere il cursore alla posizione della riproduzione e impostare la fine della selezione per essere la posizione della riproduzione sono [ e ]. Queste scorciatoie possono essere usate anche per aprire finestre di dialogo quando non si è in riproduzione.
Nelle tastiere americane, britanniche ed irlandesi si può digitare [ e ] usando i tasti [ e ] che sono i due tasti alla destra del tasto P. In quasi tutte le tastiere usate in altri Paesi, i tasti usati per digitare [ e ] si trovano in posizioni diverse e spesso si devono usare tasti modificatori quali Ctrl + Alt per digitare questi caratteri. Purtroppo, usando Audacity con le impostazioni predefinite, [ e ] funzionano come scorciatoie solo quando ci sono i tasti [ e ] alla destra del tasto P.
Fortunatamente c'è una semplicissima soluzione a questo problema. Quello che si deve fare è impostare le scorciatoie usando il metodo descritto nella sezione precedente. Le lettere G e H non sono attualmente utilizzate come scorciatoie per un qualsiasi comando, pertanto una scelta corretta per impostare la scorciatoia per il comando Da Sinistra alla Posizione di Riproduzione è quella di usare la lettera G e la scorciatoia per il comando Da Destra alla Posizione di Riproduzione è quella di usare la lettera H.
Si noti che si potrebbero impostare le scorciatoie a [ e ], ma spesso comportano l'uso di tasti modificatori e tasti che non sono in posizioni molto comode.
La finestra di dialogo Audio di Vista ha tre pagine; Riproduzione, Registrazione e Suoni, mentre la finestra delle versioni successive di Windows ha un'ulteriore pagina comunicazioni. Le sezioni seguenti descrivono come aprire questa finestra, i controlli nella pagina Registrazione e come aprire una finestra delle proprietà della periferica dove regolare il livello d'ingresso della periferica.
Ecco un paio di modi per aprire la finestra e raggiungere la pagina Registrazione. Metodo uno:
Metodo due:
La pagina Registrazione contiene un elenco di periferiche e, secondo le necessità, uno o più d'uno dei pulsanti seguenti: Configura, Predefinito e Proprietà. I comandi forniti dai pulsanti sono disponibili anche nel menu di contesto delle periferiche nell'elenco ed è generalmente più facile usare questi anziché i pulsanti.
Ci sono due opzioni che controllano quale periferica appare nell'elenco e si trovano nel menu di contesto di una qualsiasi voce nell'elenco. Le due opzioni sono Mostra dispositivi disattivati e Mostra dispositivi disconnessi; di default entrambe le opzioni sono disattive. Se non si riesce a trovare un dispositivo che si pensa debba esserci, è possibile che lo stesso sia disattivato, pertanto verrà visualizzato attivando l'opzione Mostra dispositivi disattivati.
Per ogni voce nell'elenco ci sono tre righe di testo: il suo nome, una breve descrizione ed il suo stato che può essere funzionante, disattivato o disconnesso. Purtroppo Jaws legge solo la prima di queste righe. Se si ha bisogno di leggere le altre righe si prema Insert + Meno del tastierino numerico per portare il cursore Jaws al cursore PC, quindi usare Freccia Su e Freccia Giu. Per tornare al cursore pc premere il più del tastierino numerico o Insert + più del tastierino numerico . Un modo per farsi dire se un dispositivo è disattivato, senza usare il cursore Jaws, è quello di aprire il suo menu di contesto: se c'è una voce Attiva il dispositivo è ovviamente disattivato.
Per aprire la finestra Proprietà di un dispositivo, selezionato nell'elenco presente nella pagina Registrazione, premere Barra spaziatrice, o scegliere Proprietà dal suo menu di contesto.
Il volume d'ingresso (livello) può essere impostato nella pagina Livelli di questa finestra. Per molti dispositivi c'è un solo slider, ma un microfono potrebbe avere anche uno slider per la preamplificazione.
Comando | Tasti |
---|---|
Apri file audio | Ctrl + O |
Importa file audio | Ctrl + Shift + I |
Nuovo progetto | Ctrl + N |
Salva progetto | Ctrl + S |
Finestra preferenze | Ctrl + P |
Spostarsi in avanti tra barra degli strumenti, tabella delle tracce e barra della selezione | Ctrl + F6 |
Spostarsi a ritroso tra barra degli strumenti, tabella delle tracce e barra della selezione | Ctrl + Shift + F6 |
Spostarsi in avanti tra la finestra principale di Audacity e le finestre modeless aperte | Alt + F6 |
Spostarsi a ritroso tra la finestra principale di Audacity e le finestre modeless aperte | Alt + Shift + F6 |
Zoom normale | Ctrl + 2 |
Zoom avanti | Ctrl + 1 |
Zoom indietro | Ctrl + 3 |
Comando | Tasti |
---|---|
Avvio/Stop | Barra spaziatrice |
Avvio/Stop e sposta il cursore | X |
Attiva/Disattiva la pausa | P |
Salta all'indietro di brevi periodi durante la riproduzione | Freccia sinistra |
Salta in avanti di brevi periodi durante la riproduzione | Freccia destra |
Salta all'indietro di periodi lunghi durante la riproduzione | Shift + Freccia sinistra |
Salta in avanti di periodi lunghi durante la riproduzione | Shift + Freccia destra |
Riproduci in loop | Shift + Barra spaziatrice |
Finestra di dialogo Seleziona il dispositivo di riproduzione | Shift + O |
Riproduci anteprima taglia/elimina | C |
Riproduci un breve periodo prima dell'inizio della selezione | Shift + F5 |
Riproduci un breve periodo dopo l'inizio della selezione | Shift + F6 |
Riproduci un breve periodo prima della fine della selezione | Shift + F7 |
Riproduci un breve periodo dopo la fine della selezione | Shift + F8 |
Riproduci un breve periodo prima e dopo l'inizio della selezione | Ctrl + Shift + F5 |
Riproduci un breve periodo prima e dopo la fine della selezione | Ctrl + Shift + F7 |
Comando | Tasti |
---|---|
Spostarsi alla traccia precedente | Freccia su |
Spostarsi alla traccia successiva | Freccia giù |
Spostarsi alla prima traccia | Ctrl + Home |
Spostarsi all'ultima traccia | Ctrl + End |
Seleziona/deseleziona la traccia su cui si trova il focus | Invio |
Seleziona tutte le tracce (e tutto l'audio) | Ctrl + A |
Deseleziona tutte le tracce (e qualsiasi periodo di tempo) | Ctrl + Shift + A |
Seleziona tutte le tracce | Ctrl + Shift + K |
Apri il menu della traccia su cui si trova il focus | Shift + M |
Chiudi (Cancella) la traccia su cui si trova il focus | Shift + C |
Comando | Tasti |
---|---|
Modifica il guadagno della traccia su cui si trova il focus | Shift + G |
Modifica il bilanciamento della traccia su cui si trova il focus | Shift + P |
Attiva/disattiva il Muto della traccia su cui si trova il focus | Shift + U |
Attiva il Muto su tutte le tracce | Ctrl + U |
Disattiva il Muto su tutte le tracce | Ctrl + Shift + U |
Attiva/Disattiva il Solo della traccia su cui si trova il focus | Shift + S |
Comando | Tasti |
---|---|
Sposta all'inizio delle tracce (tempo zero) | Home |
Sposta alla fine di tutto l'audio | End |
Sposta all'inizio dell'audio nelle tracce selezionate | J |
Sposta alla fine dell'audio nelle tracce selezionate | K |
Nuova posizione del cursore alla posizione della riproduzione | [ |
Arresta la riproduzione e sposta il cursore | X |
Sposta all'indietro di un periodo breve | virgola |
Sposta in avanti di un periodo breve | punto |
Sposta all'indietro di un periodo lungo | Shift + virgola |
Sposta in avanti di un periodo lungo | Shift + punto |
Cursore verso sinistra di molto poco | Freccia sinistra |
Cursore verso destra di molto poco | Freccia destra |
Comando | Tasti |
---|---|
Seleziona periodo di tempo comprendente tutto l'audio e tutte le tracce | Ctrl + A |
Inizio selezione all'inizio delle tracce (tempo zero) | Shift + Home |
Fine selezione alla fine dell'audio | Shift + End |
Fine selezione alla posizione della riproduzione | ] |
Inizio selezione all'inizio dell'audio nelle tracce selezionate | Shift + J |
Fine selezione alla fine dell'audio nelle tracce selezionate | Shift + K |
Sposta leggermente la fine della selezione verso destra | Shift + Freccia destra |
Sposta leggermente la fine della selezione verso sinistra | Ctrl + Shift + Freccia sinistra |
Sposta leggermente l'inizio della selezione verso destra | Ctrl + Shift + Freccia destra |
Sposta leggermente l'inizio della selezione verso sinistra | Shift + Freccia sinistra |
Comando | Tasti |
---|---|
Annulla | Ctrl + Z |
Ripristina | Ctrl + Y |
Cancella l'audio selezionato | Canc |
Taglia l'audio selezionato | Ctrl + X |
Copia l'audio selezionato | Ctrl + C |
Incolla | Ctrl + V |
Sostituisci l'audio selezionato con silenzio | Ctrl + L |
Duplica l'audio selezionato | Ctrl + D |
Chiudi (Cancella) la traccia su cui si trova il focus | Shift + C |
Trova incroci con zero | Z |
Comando | Tasti |
---|---|
Aggiungi etichetta alla selezione | Ctrl + B |
Aggiungi etichetta alla posizione della riproduzione | Ctrl + M |
Spostarsi all'etichetta successiva | Alt + Freccia destra |
Spostarsi all'etichetta precedente | Alt + Freccia sinistra |
Comando | Tasti |
---|---|
Registra | R |
Accoda registrazione | Shift + R |
Attiva/disattiva pausa | P |
Stop | Barra spaziatrice |
Finestra Seleziona sistema audio | Shift + H |
Finestra Seleziona dispositivo di registrazione | Shift + I |
Finestra Seleziona canali di registrazione | Shift + N |